/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A iniziativa studenti a Roma adesioni da partiti e associazioni

A iniziativa studenti a Roma adesioni da partiti e associazioni

Mobilitazione stasera alle 18,30 a pochi passi dal Viminale

ROMA, 25 febbraio 2024, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' prevista alle ore 18,30 davanti al teatro dell'Opera, a pochi passi dal Viminale, sede del ministero dell'Interno, una mobilitazione dopo i fatti di Pisa, Firenze e Catania promossa dalla Rete degli studenti medi del Lazio alla quale hanno aderito l'Unione degli universitari, il Pd, esponenti di Avs e M5s, l' Anpi Roma, Arci Roma e Cgil Roma e Lazio, collettivi vari, dall'Università La Sapienza ad alcuni licei, gli studenti di Osa, Opposizione studentesca d'alternativa "Contro le vostre manganellate, scendiamo in piazza!", il grido degli studenti.
    "Da troppo tempo siamo costretti a condannare le cariche della polizia durante manifestazioni pacifiche di studenti e studentesse. Senza alcuna presa di responsabilità da parte del ministro Piantedosi - dice Tullia Nargiso, coordinatrice della Rete degli Studenti Medi del Lazio - Non possiamo permetterci uno stato che risponde a messaggi di pace con la violenza, che manganella ragazzi e ragazze, compresi tanti e tante minorenni.
    Non possiamo permetterci uno stato che ci censura, che ci impedisce di manifestare il nostro dissenso. Per questo lanciamo un appello, a studenti e studentesse, a lavoratori e lavoratrici, a tutti e tutte. Mobilitatevi con noi, perché soltanto insieme potremo dimostrare che non ci possono fermare".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza